Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici
Iniziative on line per gli studi medievistici
Andrea Zorzi, professore associato di Storia medievale nell'Università di Firenze, insegna anche nell'Università "Ca' Foscari" di Venezia. Si occupa di storia politica e istituzionale dell'Italia del basso medioevo, con particolare attenzione per la storia dei sistemi giudiziari, della formazione dello Stato territoriale, e dei modi della lotta politica. Tra le sue pubblicazioni: L'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi (Firenze, 1988); Florentine Tuscany: structures and practices of power, ed. by W.J. Connell and A. Zorzi (Cambridge, 2000); Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed età moderna, co-curatore (Bologna, 2001); Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di R. Delle Donne, A. Zorzi (Firenze, 2002). E' direttore responsabile di Reti medievali (www.retimedievali.it) e di Storia di Firenze (www.storiadifirenze.org).
Collana: Electronica
Quest’opera è disponibile in
Open Access
Reti Medievali è un complesso di iniziative nel campo degli studi medievistici, avviate nel 2000 da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse Università italiane, con l'intento di proporre realizzazioni ad alto contenuto scientifico e informativo, off rendo testi, strumenti di lavoro, rifl essioni storiografi che, etc., in relazione con gli orientamenti attuali della ricerca e della pratica didattica.Reti Medievali si articola in sezioni autonome ma collegate fra loro: Biblioteca, Calendario, Didattica, E-book, Memoria, Repertorio e Rivista.
Leggi tutto