Revealing Ravel: la scienza racconta Boléro
Luigi Dei, studioso di fama internazionale della chimica dei materiali è Direttore del Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" dell'Università di Firenze, nonché Presidente di OpenLab il servizio di educazione e divulgazione scientifica dell'Ateneo. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, si dedica anche alla divulgazione scientifica e ai temi del rapporto fra scienza, arte e letteratura. In questo contesto si è reso autore di conferenze-spettacolo su scienza e musica e di un dramma scientifico-civile ispirato a Primo Levi.
Collana: Electronica
Quest’opera è disponibile in
Open Access
Raccontare la musica con la scienza. È la scommessa alla base di Revealing Ravel: la scienza racconta Bolero, pièce musicale per voce recitante, multimedia e orchestra sulle note del compositore francese.
L’autore e protagonista è Luigi Dei, docente di Chimica al Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”. Dei si misura attraverso un approccio insolito con la composizione di Maurice Ravel, a fianco dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Cherubini”, diretta dal Maestro Paolo Ponziano Ciardi: per la scienza, infatti, la musica è energia che si propaga attraverso la materia grazie a vibrazioni generate dagli strumenti che, con opportune risonanze, generano timbri, ritmo, melodia e armonia. Il Bolero, brano musicale particolarmente adatto a comprendere la meraviglia che sta dietro alla produzione dei suoni, viene letto come una favola fantastica.
La pièce musicale, che consolida la collaborazione fra due importanti istituzioni culturali del territorio fiorentino, l’Ateneo e il Conservatorio, unisce alla recitazione e all’ascolto dal vivo, la comunicazione per immagini grazie a un apparato multimediale a cura del Servizio Produzione Contenuti Multimediali dell’Ateneo.
Leggi tutto