Book Chapter

L’Archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo

  • Luciana Petracca

In recent years, historiographical reflection has devoted more and more attention to the rela- tionship between the exercise of power and the processes of production/management of doc- uments, understood as real instruments of government, capable of guaranteeing the correct functioning of the administrative apparatus of kingdoms, principalities, republics and lord- ships, more or less extensive. The essay investigates one of the most important noble archives of the fifteenth-century Southern Italy, the archive of the Prince of Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, which over time has been invested by a vast process of dispersion. The fundamental objective is to take stock of the most consistent core of documents, coming from the principality of Taranto, and merged into the fond of the Regia Camera della Sommaria of the Archivio di Stato of Naples.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • Kingdom of Naples,
  • principality of Taranto,
  • feudal archives,
  • accounting registers,
+ Show More

Luciana Petracca

University of Salento, Italy - ORCID: 0000-0001-7422-032X

  1. Foucard C. (1877), Fonti di Storia napoletana nell’Archivio di Stato di Modena. Descrizione delle città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, «Archivio storico per le province napoletane», 2, 725-757.
  2. Vultaggio C. (1990) Frammenti dei registri “Curie Summarie” degli anni 1463-1499, Accademia Pontaniana, Napoli (Fonti aragonesi, 13).
  3. Somaini F., Vetere B. (2009), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Congedo, Galatina.
  4. Kiesewetter A. (2013), Il principato di Taranto fra Raimondo del Balzo Orsini, Maria d’Enghien e re Ladislao d’Angio-Durazzo (1399-1407), in Petracca L., Vetere B. (eds.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma, 147-161
  5. Iannacci L. (2017), Documentazione pubblica e scritture private nella formazione e gestione di un patrimonio feudale. Il caso degli Orsini conti di Manoppello (XIV secolo-metà XV secolo), in I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore (eds.), Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, Viella, Roma, pp. 61-82.
  6. Colesanti G.T. (ed.) (2014), “Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re”. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII-XV), ISIME, Roma, 139-188
  7. Lazzarini I., Miranda A., Senatore F. (eds.) (2017), Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, Viella, Roma
  8. Lazzarini I. (2007), La communication écrite et son rôle dans la société politique de l’Europe méridionale, in J.-P. Genet (ed.). Rome et l’État moderne européen, Actes du colloque international, a cura di, École française de Rome Rome 265-285.
  9. Lazzarini I. (2008), Introduzione in Lazzarini I. (ed.), Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (secoli XIV-XV), «Reti Medievali Rivista», 9, pp. 151-160 DOI: 10.6092/1593-2214/94
  10. Pepe L. (ed.) (1888), Il Libro Rosso della città di Ostuni. Codice diplomatico compilato nel MDCIX da Pietro Vincenti, Scuola Tipografica editrice Bartolo Longo, Valle di Pompei.
  11. Maire Vigueur J.-C. (1995), Révolution documentaire et révolution scripturaire: le cas de l’Italie médiévale, «Bibliothèque de l’école des chartes», 153, 177-185.
  12. Marti M. (2005), Da Dante a Croce. Proposte consensi dissensi, Congedo, Galatina
  13. Massaro C. (2014), Amministrazione e personale politico nel principato orsiniano, in G.T. Colesanti (ed.), “Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re”. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII-XV), ISIME, Roma, 139-188
  14. Massaro C. (2008), Un inventario di beni e diritti incamerati da Ferrante d’Aragona alla morte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini (1464), «Bollettino storico di Terra d’Otranto», 15, 55-61
  15. Massaro C., Otranto e il mare nel tardo Medioevo, in H. Houben (ed.) (2007) Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l’Occidente, Congedo, Galatina 175-241.
  16. Massaro C. (2013), Il principe e le comunità, in Petracca L., Vetere B. (eds.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma 2013
  17. Mazzoleni J. (1952-1955), Fonti per la storia dell’epoca aragonese esistenti nell’Archivio di Stato di Napoli, «Archivio storico per le province napoletane», 72, 125-154; 73, 351-373.
  18. Mazzoleni J. (1970), Paleografia e diplomatica e scienze ausiliarie, Libreria Scientifica Editrice, Napoli
  19. Morelli S. (2013), Aspetti di geografia amministrativa nel principato di Taranto alla metà del secolo XV, in Petracca L., Vetere B. (eds.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma, 199-245.
  20. Morelli S. (2019), Quaderni, Quaternioni, computi: archivi in costruzione alla metà del XV secolo. Il caso del principato di Taranto, in S. Morelli, L’archivio del principato di Taranto conservato nella regia camera della Sommaria. Inventario e riordinamento, Giannini, Napoli, 5-28.
  21. Morelli S. (2013), Il quaderno di Nucio Marinacio, erario del principe Giovanni Antonio Orsini da Lecce a Santa Maria di Leuca, anno 1461-1462, Giannini, Napoli.
  22. Morelli S. (1996), Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo, «Società e storia», 19, 73, 487-525.
  23. Moscati R. (1953), Ricerche su gli atti superstiti della Cancelleria napoletana di Alfonso d’Aragona, in «Rivista storica italiana», 65, 540-552.
  24. Palmieri S. (2002), Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, Il Mulino, Napoli
  25. Palmieri S. (2006), La cancelleria del Regno di Sicilia in età aragonese, Accademia Pontaniana, Napoli.
  26. Perrone B.F. (1980), Neofeudalesimo e civiche università in Terra d’Otranto, vol. 2, Congedo, Galatina.
  27. Petracca L. (2018), Amministrazione periferica e rendita signorile in età orsiniana. L’esempio della comunità di Francavilla in Terra d’Otranto, «Itinerari di ricerca storica», 32, 1, pp. 147-162.
  28. Petracca L. (2017), Un borgo nuovo angioino di Terra d’Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV-XV), Congedo. Galatina.
  29. Petracca L. (2013), Gli inventari di Angilberto del Balzo, conte di Ugento e duca di Nardò. Modelli culturali e vita di corte nel Quattrocento Meridionale, ISIME, Roma.
  30. Petracca L. in press, Le pergamene della Collegiata di Francavilla in Terra d’Otranto (secc. XIV-XV).
  31. Petracca L. (2019), Politica regia, geografia feudale e quadri territoriali in una provincia del Quattro- cento meridionale, «Itinerari di ricerca storica», n.s., 33, 2, 113-139.
  32. Petracca L. (2013), Il principe Orsini del Balzo e la Zecca di Lecce. Equilibrismi politici e produzione monetaria, in Petracca L., Vetere B. (eds.) (2013), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno (Lecce, 20-22 ottobre 2009),ISIME, Roma, 385-422
  33. Petracca P. (2010) , Quaterno de spese et pagamenti fatti in la Cecca de Leze (1461-1462), ISIME, Roma
  34. Pizzuto S. (2013), La politica fiscale nel principato di Taranto alla metà del XV secolo, «Itinerari di ricerca storica», n.s., 27, 2, 37-63.
  35. Pizzuto S. (2009), Il Quaternus declaracionum di Francesco de Agello (1450-1461). Un contributo allo studio della geografia politica del Principato di Taranto in età orsiniana, in Somaini F., Vetere B. (2009), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Congedo, Galatina, 61-76
  36. Potenza F. (1991), Un inventario del XV secolo: i beni dell’abbazia di S. Giovanni di Collemeto, in «Bollettino storico di Terra d’Otranto», 1, 103-123.
  37. Petracca L., Vetere B. (eds.) (2013), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma
  38. Racioppi G. (1881), Gli statuti della Bagliva delle antiche comunità del Napoletano, «Archivio storico per le province napoletane», 6, 2/3, 347-377 e 508-530.
  39. Lazzarini I. (2008), Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (secoli XIV-XV), «Reti Medievali Rivista», 9 DOI: 10.6092/1593-2214/94
  40. Salvati C. (1978), Paleografia e diplomatica, Liguori, mNapoli
  41. Senatore F. (2017), Forme testuali del potere nel regno di Napoli. I modelli documentari, le suppliche, in Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore (eds.) Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia medievale (secc. XIV-XVI in.), Viella, Roma, 113-146
  42. Senatore, F., Storti F. (2002), Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L’itinerario militare di re Ferrante (1458-1465), Carlone, Salerno.
  43. Storti F. (2009), L’arte della dissimulazione: linguaggio e strategie del potere nelle relazioni diplomatiche tra Ferrante d’Aragona e Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Somaini F., Vetere B. (2009), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Congedo, Galatina, 79-105
  44. Storti F. (2000), «La più bella guerra del mundo». La partecipazione delle popolazioni alla guerra di successione napoletana (1459-1464), in G. Rossetti, G. Vitolo (eds.), Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Liguori-GIS, 325-246
  45. Vallone G. (1999), Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime. L’area salentina, Viella, Roma.
  46. Vallone G. (2013), Le terre orsiniane, in Petracca L., Vetere B. (eds.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma, 247-334
  47. Vantaggiato L. (2013), Commercio e pesca a Taranto al «tempo dello principe» e «in tempo de lu re», terre orsiniane, in Petracca L., Vetere B. (eds.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma, 454-485
  48. Vantaggiato L. (2009), I mercanti nel Principato, in Geografie e linguaggi politici, in Somaini F., Vetere B. , Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Congedo, Galatina, 199-211.
  49. Vassallo M.R. (2011-2012), La gente d’arme del principe di Taranto. Il Registro 136 della Camera della Sommaria (1458-59), tesi di Dottorato, XXIV ciclo, Università del Salento,
  50. Vassallo M.R. (2013), Lecce nella transizione dagli Orsini del Balzo agli Aragona in Petracca L., Vetere B. (eds.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), ISIME, Roma, 487-511
  51. Vassallo M.R. (2009), Lecce nella transizione dagli Orsini del Balzo agli Aragona, «Postquam civitas Licii devenit ad dominum incliti regis domini Ferdinandi». Lecce e la contea nella transizione dagli Orsini del Balzo agli Aragona, in Somaini F., Vetere B., Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Congedo, Galatina, 185-197
  52. Vassallo M.R. (2006-2007), Vita e modi di vita a Lecce al tempo degli Orsini del Balzo. Il registro 253 del tesoriere regio: 1463 (cc. 41r-112r), tesi di laurea, Università del Salento
  53. Vetere B. (2011), Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Il principe e la corte alla vigilia della “congiura” (1463). Il Registro 244 della Camera della Sommaria, ISIME, Roma.
  54. Vetere B. (2013), Oria 13 luglio-31 agosto 1463. Il tinello di Margaritella e Isabella Orsini del Balzo. Dal Registro 257/II della Camera della Sommaria, «Mediterranean chronicle», 3, 145-176.
  55. Violante F. (2009), Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Edipuglia, Bari.
  56. Visceglia M.A. (1986), Terra d’Otranto dagli Angioini alla Unità, in G. Galasso, R. Romeo (eds.), Storia del Mezzogiorno, vol. VII, Le Province, Ed. del Sole, Roma, 335-468.
  57. Visceglia M.A. (1988), Territorio, feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età Moderna, Guida, Napoli.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 381-420
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

L’Archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo

Authors

Luciana Petracca

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-301-7.09

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 2 Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI)

Editors

Francesco Senatore

Peer Reviewed

Number of Pages

558

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-301-7

ISBN Print

978-88-5518-300-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-301-7

eISBN (xml)

978-88-5518-303-1

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

693

Fulltext
downloads

577

Views

Export Citation

1,302

Open Access Books

in the Catalogue

1,746

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

3,984

Authors

from 820 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,142

Referees

from 343 Research Institutions

of 36 Nations