Book Chapter

Ricchezza e proprietà in una città levantina: Bari tra Cinque e Settecento

  • Sergio Sardone

This work offers a descriptive and quantitative picture of the property owned by the socio-economic elite of Bari, the only one of the three present great cities of Southern Italy analysable for the Modern Age, given the exemption granted to Naples and Palermo as capitals of the kingdoms of Naples and Sicily. The analysis on the 1598 apprezzo and the 1753 catasto has allowed to identify and estimate the wealth of the wealthiest families of Bari, and to show the social composition of its main families. From this analysis it emerged also that, during this century and a half, the number of patrician families in Bari halved in favor of those that “lived nobly”, with more substantial assets to replace the patriciate, among them those of foreigners from Ferrara and Lombardy.

  • Keywords:
  • economic inequality,
  • economic history,
  • italian economic history,
  • Apulia,
  • pre-industrial age,
+ Show More

Sergio Sardone

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0003-4985-5686

  1. Alfani G. (2010), The effects of plague on the distribution of property: Ivrea, northern Italy 1630, «Population Studies», 64, 1: 61-75.
  2. Alfani G. (2010), Wealth inequalities and population dynamics in northern Italy during the early modern period, «Journal of Interdisciplinary History», 40, 4: 513-549.
  3. Alfani G. (2015), Economic Inequality in Northwestern Italy: A Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries), «The Journal of Economic History», 75, 4: 1058-1096.
  4. Alfani G. and Ammannati F. (2017), Long-term trends in economic inequality: the case of the Florentine State, ca. 1300-1800, «Economic History Review», 70, 4: 1072-1102.
  5. Alfani G. and Di Tullio M. (2019), The Lion’s Share. Inequality and the Rise of the Fiscal State in Preindustrial Europe, Cambridge University Press, Cambridge.
  6. Alfani G. and Ryckbosch W. (2016), Growing apart in early modern Europe? A comparison of inequality trends in Italy and the Low Countries, 1500-1800, «Exploration in Economic History», 62: 143-153.
  7. Alfani G. and Sardone S. (2015), Long-term trends in economic inequality in southern Italy. The Kingdoms of Naples and Sicily, 16th-18th centuries: First results, Relazione presentata all’Economic History Association 2015 Annual Meeting, Diversity in Economic History, Nashville, 11-13 settembre.
  8. Apollonj Ghetti M. (1973), Bari Vecchia. Contributo alla sua conoscenza e al suo risanamento, Bari.
  9. Beatillo A. (1637), Historia di Bari, principal città della Puglia, Bari.
  10. Bonazzi F. (1881), La cronaca di Vincenzo Massilla sulle famiglie nobili di Bari, Napoli.
  11. Bulgarelli A. (2000), Alla ricerca del contribuente: fisco, catasto, gruppi di potere, ceti emergenti nel Regno di Napoli del XVIII secolo, Napoli.
  12. Bulgarelli A. (2009), La popolazione nel Regno di Napoli nel primo Seicento (1595-1648). Analisi differenziale degli effetti redistributivi della crisi e ipotesi di quantificazione delle perdite demografiche, «Popolazione e Storia», 10, 1: 77-114.
  13. Bulgarelli A. (2012), La finanza locale sotto tutela. I bilanci delle comunità nel Regno di Napoli, Venezia.
  14. Cassano R., Musca G. and Pani M. (eds.) (1989), Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille, Vol. I, Bari.
  15. Chiesa cattolica, Trattato di accomodamento tra la Santa Sede, e la corte di Napoli, conchiuso in Roma tra i plenipotenziari della Santità di Nostro Signore papa Benedetto 14, e della Maestà di Carlo di Borbone, approvato e ratificato dalla M. Sua sotto il di 8 di giugno 1741 e dalla Santità Sua a 13, dello stesso mese, ed anno, per Domenico Lanciano impressore, 1753, capitolo I.
  16. Cioffari G. (1994), Tra Milano e Bari: il governo degli Sforza fra Quattro e Cinquecento, «Nicolaus Studi Storici», 2: 353-406.
  17. Coniglio G. (1955), Il viceregno di Napoli nel sec. XVII, Roma.
  18. Costantini A. (1991), Le masserie del Salento, Lecce.
  19. Da Molin G. (1979), La popolazione del Regno di Napoli a metà Quattrocento: studio di un focolario aragonese, Bari.
  20. Da Molin G. (1990), La famiglia nel passato. Strutture familiari nel Regno di Napoli in età moderna, Bari.
  21. Da Molin G. (1991-92), Popolazione, società e famiglia tra Cinquecento e fine Settecento, in Massafra A. e Tateo F. (eds.), Storia di Bari. Nell'Antico Regime, Bari, Voll. III-1:109-168.
  22. Da Molin G. (2000), Famiglia e matrimonio nell'Italia del Seicento, Bari.
  23. De Camelis F. (1904), Le antiche misure agrarie di tutti i comuni dell’Italia meridionale ragguagliate a quelle del sistema metrico italiano, Giovinazzo.
  24. Dell'Aquila M. and Salvemini B. (eds.) (1995), Storia di Bari. L'Ottocento, Vol. IV, Bari.
  25. Di Tullio M. (2018), Cooperating in time of crisis: war, commons, and inequality in Renaissance Lombardy, «The Economic History Review», 71, 1: 82-105.
  26. Di Vittorio A. (1969), Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734: Ideologia e politica di Sviluppo, Napoli [1718].
  27. Dina A. (1921), Isabella d'Aragona, duchessa di Milano e di Bari, in «Archivio Storico Lombardo», 18, 3-4: 269-457.
  28. Fenicia G. (1997), Politica economica e realtà mercantile nel Regno di Napoli nella prima metà del XVI secolo 1503-1556, Bari.
  29. Fenicia G. (2003), Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell’età di Filippo II (1556-1598). Organizzazione e finanziamento, Bari.
  30. Fusco I (2011), Il Regno di Napoli nella seconda metà del Seicento: il dibattito sulle numerazioni dei fuochi, «Popolazione e Storia», 12, 1-2: 65-85.
  31. Fusco I. (2009), La peste del 1656-58 nel Regno di Napoli: diffusione e mortalità, «Popolazione e Storia», 10, 1.
  32. Galasso G. (1965), Le riforme del conte di Lemos e le finanze napoletane nella prima metà del Seicento, in Galasso G. (ed.), Mezzogiorno medievale e moderno, Torino.
  33. Giannone P. (1833), Istoria civile del Regno di Napoli, vol. II, Milano: 349-351.
  34. Giustiniani L. (1797), Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, vol. II, Napoli.
  35. Hoffman P.T., Jacks D., Levin P.A and Lindert P.H. (2002), Real inequality in Europe since 1500, «Journal of Economic History», 62, 2: 322-355.
  36. Masella L. and Tateo F. (eds.) (1997), Storia di Bari. Il Novecento, Vol. V, Bari.
  37. Massafra A. and Tateo F. (eds.) (1991-92), Storia di Bari. Nell'Antico Regime, Voll. III-1 e III-2, Bari.
  38. Melchiorre V. A. (1987), Bari: schede storiche, Bari.
  39. Melchiorre V. A. (1990), Il ducato sforzesco di Bari, Bari.
  40. Melchiorre V. A. (1993), Il Libro Rosso di Bari, Bari.
  41. Melchiorre V. A. (1995), Il Libro Magno di Bari, Bari.
  42. Melchiorre V. A. (1996), Medici, speziali e mammane nell’Antica Bari, Bari.
  43. Melchiorre V. A. (1997), Bari e l’Oriente Mediterraneo, Bari.
  44. Melchiorre V. A. (1998), Le donne baresi, Bari8.
  45. Melchiorre V. A. (1999), Documenti baresi su Bona Sforza, Bari.
  46. Melchiorre V. A. (2003), Bari vecchia. Strade, vicoli, corti e piazze, Bari.
  47. Melchiorre V.A. (2009), Le concusioni del Parlamento cittadino di Bari nel Settecento, Bari.
  48. Miceli di Serradileo A. (2001), Note sui giudici annuali e sui giudici a contratto nel Regno di Napoli sotto le dinastie sveva, angioina, aragonese ed inizi del viceregno spagnolo (1220-1532), «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», 68: 53-59.
  49. Milanovic B., Lindert P.H. and Williamson J.G. (2011), Pre-Industrial Inequality, «The Economic Journal», 121: 255-272.
  50. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, (1877), Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure già in uso nelle varie provincie del Regno col sistema metrico decimale, Roma.
  51. Musca G and Tateo F. (eds.) (1990), Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Vol. II, Bari.
  52. Musto D. (1964), La Regia Dogana della Mena delle pecore di Foggia, «Quaderni della rassegna degli Archivi di Stato», 28.
  53. Muto G. (1980), Le finanze pubbliche napoletane, Napoli.
  54. Nicolini E. e Ramos Palencia F. (2016), Decomposing income inequality in a backward pre-industrial economy: Old Castile (Spain) in the middle of the eighteenth century, «The Economic History Review», 69, 3: 747-772.
  55. Pedìo T. (1974), Bari tra il XVI e il XVII secolo. Note ed appunti di toponomastica barese, «Archivio Storico Pugliese», 27, 1-4: 381-452.
  56. Pedìo T. (1991), Un foculario del Regno di Napoli del 1521 e la tassazione focatica dal 1447 al 1595, «Studi Storici Meridionali», 11, 3:211-265.
  57. Pepe L. (1900), Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, Bari.
  58. Porsia F. (1990), Bari aragonese e ducale, in Musca G e Tateo F. (eds.), Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Vol. II, Bari: 145-152.
  59. Reis J. (2017), Deviant behaviour? Inequality in Portugal 1565-1770, «Cliometrica», 11, 3: 297-319.
  60. Ryckbosch W. (2016), Economic inequality and growth before the industrial revolution: the case of the Low Countries (fourteenth to nineteenth centuries), «European Review of Economic History», 20, 1: 1-22.
  61. Santiago Caballero C. (2001), Income inequality in central Spain, 1690-1800, in «Explorations in Economic History», 48,1: 83-96.
  62. Sardone S. (2016), Disuguaglianza economica e disastri naturali nella Sicilia orientale: Ragusa e Misterbianco (secoli XVI-XVIII), in Gregorini G. (ed.), Le disuguaglianze economiche nella storia, Milano.
  63. Sardone S. (2016), Popolazione e famiglie a Bari secondo l’Apprezzo del 1598-1599, in Alfani G., Carbone A., Del Bo B. e Rao R. (eds.), La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, Udine: 215-234.
  64. Soltow L. and van Zanden J. L. (1998), Income and wealth inequality in the Netherlands, 16th-20th centuries, Amsterdam.
  65. Spagnoletti A. (1981), L'incostanza delle umane cose: il patriziato di Terra di Bari tra egemonia e crisi (XVI-XVII secolo), Bari.
  66. van Zanden J.L. (1995), Tracing the beginning of the Kuznets curve: western Europe during the early modern period, «The Economic History Review», 48, 4: 643-664.
  67. Vaquero Piñero M. (2007), I censi consegnativi. La vendita delle rendite in Italia nella prima Età Moderna, «Rivista di storia dell'agricoltura», 47, 1: 57-94.
  68. Volpi G. (1748), Dell’istoria de' Visconti e delle cose d'Italia avvenute sotto di essi, 2 Voll., Napoli.
  69. Zilli I. (1992), Imposta diretta e debito pubblico nel Regno di Napoli, 1669-1737, Napoli.
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 83-113
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Ricchezza e proprietà in una città levantina: Bari tra Cinque e Settecento

Authors

Sergio Sardone

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-053-5.10

Peer Reviewed

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect

Editors

Giampiero Nigro

Peer Reviewed

Number of Pages

488

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-053-5

ISBN Print

978-88-5518-052-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-053-5

eISBN (xml)

978-88-5518-054-2

Series Title

Datini Studies in Economic History

Series ISSN

2975-1241

Series E-ISSN

2975-1195

826

Fulltext
downloads

523

Views

Export Citation

1,302

Open Access Books

in the Catalogue

1,746

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

3,984

Authors

from 820 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,142

Referees

from 343 Research Institutions

of 36 Nations