© 2020 Author(s)
Published by Firenze University Press
This volume brings together 474 letters that Luciano Anceschi and Oreste Macrí wrote each other for 50 years. The strong point of the deep (and maybe unexpected) friendship between the two critics – based on the shared and fierce activism, on the common outlook of an «uncompromising humanism» – is curiously a dialectical progression that almost always excludes the perspective of a total agreement. It is a dialogue that springs from differences, and that exhorts to think about them. After the Second World War, the protagonists of the correspondence started to relaxedly discuss about the present and future of the European cultural civilization, the meaning of a literature that seems to illustrate a permanent state of crisis, and the events that gave life to the literary debate until the threshold of the new millennium, between post-hermetic tendencies and new experimentalisms.
Il volume raccoglie le 474 lettere che Luciano Anceschi e Oreste Macrí si sono scambiati nell’arco di un cinquantennio. Il profondo (e forse inaspettato) rapporto di amicizia tra i due critici – fondato sulla pratica condivisa di un’agguerrita militanza, sulla prospettiva comune di un umanesimo «senza compromessi» – trova il suo maggiore punto di forza, curiosamente, in un procedere dialettico che esclude quasi sempre orizzonti di accordo totale: si tratta di un dialogo che muove soprattutto dalle differenze, e che su queste invita a riflettere. In seguito al secondo conflitto mondiale, tra i protagonisti del carteggio si instaura un confronto disteso su temi quali il presente e il futuro della civiltà culturale europea, il significato di una letteratura che sembra raccontare soprattutto uno stato permanente di crisi, proseguendo poi sulle vicende che hanno animato il dibattito letterario fino alle soglie del nuovo millennio, tra tendenze postermetiche e nuovi sperimentalismi.
Read more
Keywords:
Hermeticism, neo-avantgarde, poetry, letters, correspondence, epistolary
Print
Publication year:
2020
Price:
15,90
€
Pages:
402
ISSN print:
2705-0289
ISBN:
978-88-5518-119-8
PDF
Publication year:
2020
Pages:
402
ISSN online:
2705-0297
e-ISBN:
978-88-5518-120-4
DOI:
10.36253/978-88-5518-120-4
XML
Publication year:
2020
ISSN online:
2705-0297
e-ISBN:
978-88-5518-121-1
DOI:
10.36253/978-88-5518-120-4
- AA.VV. (1950), Projet des Statuts de la Société Européenne de Culture, in «Comprendre»: pp. 50-51
- AA.VV. (1952), Débats de la première Assemblée générale ordinaire de la Société Européenne de Culture (Venise, 8-11 novembre 1951), in «Comprendre», 5-6
- AA.VV. (1961), I Novissimi. Poesie per gli anni ’60, saggio introduttivo e note a cura di Alfredo Giuliani, Rusconi e Paolazzi, Milano
- AA.VV. (1963), Nuovi studi pascoliani, s.n. [tipografia «La bodoniana»], Bolzano-Cesena
- AA.VV. (1965), Arte, critica, filosofia, Patron, Bologna
- AA.VV. (1968), Il movimento di «Corrente di vita giovanile», e l’ermetismo, in «L’Approdo letterario», a. XIV, luglio-settembre, 43: pp. 79-100
- AA.VV. (1980), Antonio Banfi tre generazioni dopo, Atti del convegno della Fondazione Corrente (Milano, [10-12] maggio 1978), il Saggiatore, Milano
- AA.VV. (1980), I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico [1968], a cura di Tzvetan Todorov, prefazione di Roman Jakobson, Einaudi, Torino
- Accrocca, E. F., Volpini, V. (1955), Antologia poetica della Resistenza italiana, Landi, S. Giovanni Valdarno
- Altuna, E. (2001), Roberto Paoli (1993-2000). Bibliografia comentada, in «revista de crítica literaria latinoamericana», a. XXVII, 53: pp. 167-184
- Anceschi M. G., Campagna A., Colombo D., a cura di (1998), Il laboratorio di Luciano Anceschi. Pagine, carte, memorie, Scheiwiller, Milano
- Anceschi, L. (1936), Autonomia ed eteronomia. Sviluppo e storia di un problema estetico, Sansoni, Firenze
- Anceschi, L. (1942), Saggi di poetica e di poesia. Con una scheda sullo Swdemborg, Parenti, Firenze
- Anceschi, L. (1942), Sulla poetica dell'ermetismo, in «Studi filosofici», a. III, luglio-settembre, 3: pp. 222-226
- Anceschi, L. (1945), Civiltà delle lettere, Istituto Editoriale Italiano, Milano
- Anceschi, L. (1945), Eugenio D’Ors e il nuovo classicismo europeo, Rosa e Ballo, Milano
- Anceschi, L. (1949), Ricordo di Pantaleo Carabellese, in «La Rassegna d’Italia», a. IV, 2: pp. 183-184
- Anceschi, L. (1950), Tre lettere di Ezra Pound al Dottor Rouse sul tradurre poesia e una lettera a Joyce a proposito di una traduzione dell’Odissea, in «Letterature moderne», a. I, settembre, 2: pp. 220-226
- Anceschi, L. (1953), Del Barocco e altre prove, Vallecchi, Firenze
- Anceschi, L. (1953), Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica, Nistri-Lischi, Pisa+B74
- Anceschi, L. (1960), Barocco e Novecento. Con alcune prospettive fenomenologiche, Rusconi e Paolazzi, Milano
- Anceschi, L. (1962), Progetto di una sistematica dell'arte, Mursia, Milano
- Anceschi, L. (1963), Le poetiche del Barocco, Alfa, Bologna
- Anceschi, L. (1964), Lirici nuovi, Mursia, Milano
- Anceschi, L. (1966), Fenomenologia della critica. Con alcune appendici, Patron, Bologna
- Anceschi, L. (1966), Il modello della poesia, All’insegna del pesce d’oro, Milano
- Anceschi, L. (1966), Tre studi di estetica, Mursia, Milano
- Anceschi, L. (1968), Le istituzioni della poesia, Bompiani, Milano
- Anceschi, L. (1972), Da Bacone a Kant. Saggi di estetica, il Mulino, Bologna
- Anceschi, L. (1976), Da Ungaretti a D'Annunzio, il Saggiatore, Milano
- Anceschi, L. (1977), Ermetismo, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Dada-Fisiologia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 741-451
- Anceschi, L. (1981), Il caos, il metodo. Primi lineamenti di una nuova estetica fenomenologica, Tempi moderni, Napoli
- Anceschi, L. (1982), Tra Pound e i Novissimi, a cura di Alessandro Tesauro, Ripostes, Salerno-Roma
- Anceschi, L. (1984), L’idea del Barocco. Studi su un problema estetico, Nuova Alfa Editoriale, Bologna
- Anceschi, L. (1988), Interventi per «il verri» (1956-1987), a cura di Lucio Vetri, Longo, Ravenna
- Anceschi, L. (1988), Poetica americana e altri studi di poetica, Alinea, Firenze
- Anceschi, L. (1989), Gli specchi della poesia. Riflessione, poesia, critica, Einaudi, Torino
- Anceschi, L. (1990), Le poetiche del Novecento in Italia. Studio di fenomenologia e storia delle poetiche, a cura di Lucio Vetri, Marsilio, Venezia
- Anceschi, L. (1997), Autonomia non è indifferenza. Scritti dal 1929 al 1963 scelti e ordinati da Luca Cesari, prefazione di Carlo Gentili, saggio di Luca Cesari, Raffaelli, Rimini
- Anceschi, L. (1998), Che cosa è la poesia, a cura di Fernando Bollino, Clueb, Bologna
- Anceschi, L. (2006), I diari di Luciano Anceschi. 1986-1990, a cura di Tommaso Lisa, [numero monografico di] «il verri», a. LI, luglio, 31
- Anceschi, L., a cura di (1941), Lirici minori del XIII e XIV secolo, Edizioni della Conchiglia, Milano
- Anceschi, L., a cura di (1943), Lirici nuovi. Antologia di poesia contemporanea, Hoepli, Milano
- Anceschi, L., a cura di (1952), Linea lombarda. Sei poeti, Magenta, Varese
- Anceschi, L., Antonielli, S. [a cura di] (1953), Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Vallecchi, Firenze
- Anceschi, L., Porzio, D., a cura di (1945), Poeti antichi e moderni tradotti dai lirici nuovi, Il Balcone, Milano
- Aranguren, J. L. L. (1945), La filosofía de Eugenio D’Ors, Ediciones y Publicaciones Españolas, Madrid
- Avalle, S. D. (1965), Gli orecchini di Montale, il Saggiatore, Milano
- Baldi, S. (1996), I piaceri della fantasia. Versioni con testi originali, a cura di Aldo Celli, Leo S. Olschki Editore, Firenze
- Balestrini, N., a cura di (1957), Antologia di poeti tedeschi d’oggi, in «il verri», [a. I], 4: pp. 64-92
- Banfi, A. (1961), I problemi di una estetica filosofica, a cura di Luciano Anceschi, Parenti, Firenze
- Banfi, A. (1988), Vita dell’arte. Scritti di estetica e filosofia dell’arte, a cura di Emilio Mattioli e Gabriele Scaramuzza, con la collaborazione di Luciano Anceschi e Dino Formaggio, Istituto Antonio Banfi, Reggio Emilia
- Bárberi Squarotti, G. (2018), Lettere a Oreste Macrí 1957-1971, a cura di Marta Scintu, in Lettere a Oreste Macrí. Schedatura e regesto di un fondo, con un’appendice di testi epistolari inediti, a cura di Dario Collini, con la collaborazione di Sara Moran
- Bécquer, G.A. (1947), Rime, versione, testo a fronte e saggio a cura di Oreste Macrí, M. A. Denti, Milano
- Benedetto, G., Greggi, R., Nuti, A., a cura di (2012), Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, introduzione di Marino Biondi, Bologna, Compositori
- Biagini, E. (1985), Aspetti della «realtà» del simbolo in Oreste Macrí, in «Paradigma», 6: pp. 11-43
- Bigongiari, P. (1986), La legge e la leggenda, Mondadori, Milano
- Bo, C. (1939), Otto studi, Vallecchi, Firenze
- Bodini, V. (1952), La luna dei Borboni, Edizioni della Meridiana, Milano
- Bodini, V. (1964), Studi sul barocco di Góngora, Edizioni dell’Ateneo, Roma
- Bodini, V. (1972), Poesie 1939-1970, a cura di Oreste Macrí, Mondadori, Milano
- Bodini, V., Macrí, O. (2016), «In quella turbata trasparenza». Un epistolario 1940-1970, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
- Briganti, P. a cura di (1979), «Il Raccoglitore». 1951-1959: antologia, La Pilotta, Parma
- Brunel, P., a cura di (1995), Dizionario dei miti letterari, ed. it. a cura di Gianfranco Gabetta, Bompiani, Milano
- Bruscagli, R., Tellini, G., a cura di (1996), Bibliografia degli scritti di Lanfranco Caretti, premessa di Sebastiano Timpanaro, Bulzoni, Roma
- Buffoni, F., a cura di (1989), La traduzione del testo poetico, Guerini e Associati, Milano
- Cabibbe, G. (1946), Significato dell’ermetismo, in «La Rassegna d’Italia», a. II, 6-7-8: pp. 86-93
- Cadioli, A. (2002), Il silenzio della parola. Scritti di poetica del Novecento, Unicopli, Milano
- Capetta, F., a cura di (2005), Inventario dell’archivio di Mario Gozzini, presentazione di Emilio Capanelli, introduzione di Giambattista Scirè, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
- Caradente, G., a cura di (1972), Henry Moore [catalogo della mostra organizzata dalla Città di Firenze e dal British Council, sotto gli auspici del Ministero della Pubblica Istruzione], Il Bisonte Editore-Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze
- Casadei, A., Gigliucci, R., Lorenzini, N. (2014), La poesia italiana 1916-1956: verifiche e prospettive, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli
- Cesari, L., a cura di (2016), Una tensione verso il mondo dell'eteronomia e della poesia. Il carteggio Antonio Banfi-Luciano Anceschi (1934-1955), in «estetica», vol. VI, gennaio-giugno, 1: pp. 169-214
- Chiappini, G., a cura di (1989), Bibliografia degli scritti di Oreste Macrí, Opus libri, Firenze
- Chiappini, G. (1981), La metodologia comparatistica di Oreste Macrí, in «Sallentum», a. IV, settembre-dicembre, 3: pp. 33-62
- Chiappini, G. (2007), Fra le carte di una generazione: il carteggio tra Leone Traverso e Oreste Macrí. Con un ricordo di Piero Bigongiari, in Oreste Macrí e Leone Traverso due protagonisti del Novecento. Critica – traduzione – poesia, Atti del convegno di
- Chiara, P., Erba, L., a cura di (1954), Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954), Varese, Magenta
- Chiodo, S., a cura di (2002), Sulla deformazione estetica in Miro Martini, [sezione di] «Materiali di Estetica», luglio, 7: pp. 9-111
- Cicala, R., Rossi, V. S., a cura di (1994), Da Petrarca a Gozzano. Ricordo di Carlo Calcaterra (1884-1952). Con un saggio introduttivo di Carlo Dionisotti una testimonianza di Oreste Macrí e lettere di Gozzano, Graf, Contini, Pasolini e altri, Atti del co
- Cohen, G. (1933), Essai d’explication du «Cimetière Marin», précédé d’un avant-propos de Paul Valéry au sujet du Cimetière marin, Librairie Gallimard, Paris
- Colli, B., Raboni, G., a cura di (2004), Un tacito mistero. Il carteggio Vittorio Sereni-Alessandro Parronchi (1941-1982), prefazione di Giovanni Raboni, Feltrinelli, Milano
- Collini, D., a cura di (2018), Lettere a Oreste Macrí. Schedatura e regesto di un fondo, con un’appendice di epistolari inediti, con la collaborazione di Sara Moran, Marta Scintu e del «NGEP», sotto la direzione di Anna Dolfi, Firenze University Press, Fi
- Colombo, E. (2000), Lettere di Giuseppe Ungaretti a Luciano Anceschi, in «il verri», novembre, 13-14
- Comi, G. (1954), Spirito d’armonia. 1912-1952, Edizioni dell’Albero, Lucugnano
- Contini, S. a cura di (2014), Quarta Generazione. Esperienze vitali della poesia. Carteggi tra Luciano Anceschi, Piero Chiara e Luciano Erba, prefazione di Giorgio Luzzi, Nuova Editrice Magenta, Varese
- Contorbia, F. (2004), Appunti per un saggio su «Mercurio», in «La Rassegna della letteratura italiana», a. CVIII, gennaio-giugno, 1: pp. 29-43
- Corti, M. (1949), Il dualismo e la morte «nuova» di Guido Cavalcanti, in «L’Albero», fasc. II, aprile-dicembre, 2-4: pp. 46-62
- Corti, M. (1987), Intellettuali e cultura a Lecce, in «L’Immaginazione», agosto-settembre, 44-45
- Corti, M. (1991), L’ora di tutti, Bompiani, Milano
- Corti, M. (1995), Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi, Rizzoli, Milano
- Croce, E., a cura di (1960), Poeti del Novecento italiani e stranieri. Antologia, Einaudi, Torino
- Curi, F. (1999), La poesia italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari
- Curi, F. (2014), Il critico stratega e la nuova avanguardia. Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63, Mimesis, Milano-Udine
- D’Annunzio, G. (1982), Versi d’amore e di gloria, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, Mondadori, Milano
- D’Ors, E. (1945), Del Barocco, a cura di Luciano Anceschi, Rosa e Ballo, Milano
- Daniele, C. (1997), Circoli (1931-1935), presentazione di Carlo Bo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
- Darca, J. [Corrado Pavolini] (1947), Nota per sette traduttori italiani del «Cimetière marin», in «Poesia», a. III, giugno, 7: pp. 110-121
- De Nerval, G. (1979), Le figlie del fuoco. Novelle. Pandora-Aurelia-Le chimere, introduzione, traduzione e note di Oreste Macrí, Guanda, Parma
- De Paolis, P. (1981), La storia de «La fiera letteraria», in «Ipotesi. Periodico culturale d’informazione critica», a. VII, gennaio-dicembre, 1-12: pp. 415-439
- Debenedetti, G. (1999), Probabile autobiografia di una generazione, in Debenedetti, G., Saggi, a cura di Alfonso Berardinelli, Mondadori, Milano: pp. 99-123
- Del Bo, G., a cura di (1962), Il Balcone, in Milano com’è. La cultura nelle sue strutture dal 1945 a oggi, Feltrinelli, Milano: pp. 394-395
- Dolfi, A. (1981), La scienza delle «tracce». Macrí e il metodo comparatistico, in «Itinerari», 1-2: pp. 273-281
- Dolfi, A. (1998), Anceschi o di un umanesimo integrale. Riflessioni intorno a «Autonomia non è indifferenza». Con un’appendice di lettere inedite, in Novecento. Mélanges offerts à Gilbert Bosetti, textes réunis et présentés par Hélène Commérot-Leroy, [num
- Dolfi, A. (2005), Testimonianze per Maria Corti, Atti della giornata di studio (Firenze, 18 marzo 2003), Bulzoni, Roma
- Dolfi, A. (2007), Percorsi di macritica, Firenze University Press, Firenze
- Dolfi, A. (2014), L'ermetismo: una generazione, in Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbaro, ETS, Pisa: pp. 91-99
- Dolfi, A., a cura di (2002), Lettere a Simeone. Sugli epistolari a Oreste Macrí, Bulzoni, Roma
- Dolfi, A., a cura di (2004), I libri di Oreste Macrí. Struttura e storia di una biblioteca privata, Bulzoni, Roma
- Dolfi, A., a cura di (2016), L'ermetismo e Firenze, vol. I, Critici, traduttori, maestri, modelli, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 27-31 ottobre 2014), Firenze University Press, Firenze
- Dolfi, L. (2015), José María Valverde a Roberto Paoli (a margine di poesie e raccolte), in Hora fecunda. Scritti in onore di Giancarlo Depretis, a cura di Paola Calef, Francisco Estévez, António Fournier, Edizioni Nuova Trauben, Torino: pp. 77-98
- Domenichelli, M. (2010), La nascita delle identità nazionali e l’unità culturale d’Europa tra Romanticismo e modernismo; storia, letteratura, identità: due momenti di un lungo dibattito, in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palumbo, Palermo:
- Domenichelli, M. (2012), «Il gioco delle perle di vetro»: la purezza del mondo delle idee e la difesa della ‘cultura’. Le «élites» intellettuali europee nell’epoca della massificazione tra le due guerre, in Cultura/culture: metamorfosi dell’idea di cultur
- D'Ors, E. (1941), Storie delle Esparragueras, in Narratori spagnoli: raccolta di romanzi e racconti dalle origini ai nostri giorni, a cura di Carlo Bo, Milano, Bompiani: pp. 760-774
- D'Ors, E. (1943), Oceanografia del tedio, tradotta e presentata da Oreste Macrí, Edizioni di Lettere d'oggi, Roma
- Eliot, T. S. (1946), Il bosco sacro, Muggiani, Milano
- Fallacara, L. (1970), Poesie inedite, a cura di Leonello Fallacara e Oreste Macrí, Rebellato, Padova
- Falqui, E. (1956), La giovane poesia. Saggio e repertorio, Colombo, Roma
- Fray Luis de León (1950), Poesie, testo criticamente riveduto, traduzione a fronte, introduzione e commento a cura di Oreste Macrí, Vallecchi, Firenze
- García Lorca, F. (1949), Canti gitani e prime poesie, introduzione, testo, versione a cura di Oreste Macrí, Guanda, Parma
- García Lorca, F. (1951), Canti gitani e andalusi, introduzioni, testo e versioni a cura di Oreste Macrí, Guanda, Parma
- García Lorca, F. (1958), Canti gitani e andalusi, studi introduttivi, note bibliografiche, testo, versione e commento a cura di Oreste Macrí, Guanda, Parma
- Gino Pisanò, L’«Accademia Salentina» attraverso inediti, in G. Pisanò, Lettere e cultura in Puglia tra Sette e Novecento, Galatina, Congedo, 1995, pp. 198-148
- Giudici, G. (1957), La via in su, in «il verri», [a. I], primavera, 3: pp. 152-159
- Giuliani, A. (1996), Luciano Anceschi e la tradizione del nuovo, in «il verri», a. XLI, dicembre, 1: pp. 44-48
- Guidali, F. (2012), Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica, Unicopli, Milano
- Guillén, J. (1972), Opera poetica («Aire Nuestro»), studio, scelta, testo e versione di Oreste Macrí, Sansoni, Firenze
- Gulinucci, M., a cura di (1992), Che importa chi parla? Dialoghi con Luciano Anceschi, Diabasis, Reggio Emilia
- Hikmet, N. (1961), In quest’anno 1941, presentazione di Giancarlo Vigorelli, introduzione e traduzione di Joyce Lussu, Lerici, Milano
- Jacobbi, R., a cura di (1968), «Campo di Marte» trent’anni dopo. 1938-1968, Vallecchi, Firenze
- Langella, G. (1994), Il presocratico e i neoalessandrini. Macrí tra «Lirici greci» e «Lirici nuovi», in Per Oreste Macrí, Atti della giornata di studio (Firenze, 9 dicembre 1994), a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma: pp. 77-103
- Langella, G. (1997), Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici, Edizioni Studium, Roma
- Langella, G. (1998), «Campo di Marte» e terza generazione, in «La Rassegna della Letteratura italiana», a. CII, gennaio-giugno , serie IX, 1
- Lion, F. (1949), Cartesio, Rousseau e Bergson. Saggio di storia vitalista della filosofia, traduzione di Luciano Anceschi, Bompiani, Milano
- Lisa, T. (2007), Le poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Novecento. Con un’appendice di testimonianze inedite e testi rari, Firenze University Press, Firenze
- Lope de Vega (1949), Il villano al suo villaggio. L’astuta innamorata, traduzioni di Oreste Macrí e Albertina Baldo, Bompiani, Milano
- Lorenzini, N. (1999), La poesia italiana del Novecento, il Mulino, Bologna
- Ludovico, R., Pertile, L., Riva, M., edited by (2012), Renato Poggioli. An intellectual biography, Leo S. Olschki, Firenze
- Luis de Góngora (1993), Sonetti, scelti e tradotti da Leone Traverso, presentazione e note di Oreste Macrí, Passigli Editori, Firenze
- Luzi, M. (1947), Situazione della poesia italiana di oggi, in «Trivium», 5: pp. 200-213
- Luzi, M. (1949), L’inferno e il limbo, Marzocco, Firenze
- Luzi, M., a cura di (1959), L’idea simbolista, Garzanti, Milano
- Luzi, M., Spagnoletti, G. (2011), «pensando a te nelle voluttuose spire, le sigarette della tua gentilezza». Lettere inedite (1941-1993), a cura di Paola Benigni, prefazione di Stefano Verdino, Sette Città, Viterbo
- Machado, A. (1959), Poesie, studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento, bibliografia a cura di Oreste Macrí, Lerici, Milano
- Machado, A. (1969), Poesie, studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento e bibliografia a cura di Oreste Macrí, Lerici, Milano
- Macrí, O. (1937), Poesia e mito nella filosofia di G. B. Vico, in «Archivio di Storia della Filosofia Italiana», a. VI, fasc. III: pp. 258-282
- Macrí, O. (1939), L’estetica del Vico avanti la «Scienza nuova», in «Convivium», a. XI, 4: pp. 423-458
- Macrí, O. (1941), Fogli per i compagni, in «Letteratura», a. V, fasc. 17, gennaio-marzo, 1, pp. 22-27
- Macrí, O. (1941), La poesia pura di Villanova, in «Maestrale», a. II, giugno, 6: pp. 29-44
- Macrí, O. (1942), La poetica di Lodovico Castelvetro, in «Maestrale», a. III, marzo, 3: pp. 25-32
- Macrí, O. (1946),Teatro di Federico García Lorca, in «La Rassegna d’Italia», a. I, maggio, 5: pp. 30-39
- Macrí, O. (1948), Appunti all’estetica di Roger Caillois, in «La Rassegna d’Italia», a. III, maggio, 5: pp. 560-566
- Macrí, O. (1948), Esame di Serra, in Scritti in onore di Renato Serra, a cura del Comitato Onoranze Renato Serra in Cesena, Garzanti, Milano: pp. 179-201
- Macrí, O. (1952), Pagine di un diario, in «L’Albero», fasc. V, gennaio-dicembre, 13-16: pp. 34-48
- Macrí, O. (1959), Fernando de Herrera, Editorial Gredos, Madrid
- Macrí, O. (1960), La historiografia del Barroco literario español, in «Thesaurus», a. XV, 1-2-3: pp. 1-70
- Macrí, O. (1962), Nuevas adiciones al diccionario de Corominas con apéndice sobre neologismos en Juan Ramón, in «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», a. XXXVIII, 3-4: pp. 231-384
- Macrí, O. (1968), Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Vallecchi, Firenze
- Macrí, O. (1969), Ensayo de métrica sintagmática (ejemplos del «Libro de Buen Amor» y del «Laberinto» de Juan de Mena), Editorial Gredos, Madrid
- Macrí, O. (1972), Lo «spazio domestico» di E. U. D’Andrea, in «L’Albero», fasc. XVII, 48: pp. 99-114
- Macrí, O. (1976), Varia fortuna del Manzoni in terre iberiche (con una premessa sul metodo comparatistico), Longo, Ravenna
- Macrí, O. (1977), Due saggi. «L’angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana. Per una teoria dell’edizione critica (sul testo della «Chanson de Roland» di C. Segre), Milella, Milella: pp. 77-170
- Macrí, O. (1978), Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo. Con uno studio sull'endecasillabo, Bulzoni, Roma
- Macrí, O. (1980), Il Foscolo negli scrittori italiani del Novecento con una conclusione sul metodo comparatistico e un’appendice di aggiunte al «Manzoni iberico», Longo, Ravenna
- Macrí, O. (1986), La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il poeta, Sellerio, Palermo
- Macrí, O. (1988), Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Milella, Lecce
- Macrí, O. (1989), Il «Cimitero Marino» di Paul Valéry. Studio, testo critico, versione metrica e commento, Le Lettere, Firenze
- Macrí, O. (1989), Sergio Baldi poeta traduttore e critico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria», Leo S. Olschki, Firenze: pp. 169-205
- Macrí, O. (1993), Pratolini romanziere di «Una storia italiana», Le Lettere, Firenze
- Macrí, O. (1995), Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo, Bulzoni, Roma
- Macrí, O. (1996), La vita della parola. Studi montaliani, Le Lettere, Firenze
- Macrí, O. (1996), Studi ispanici, vol. I, Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Liguori, Napoli
- Macrí, O. (1996), Studi ispanici, vol. II, I critici, a cura di Laura Dolfi, Liguori, Napoli
- Macrí, O. (1997), Le prose del malumore di Simeone, a cura di Fabio Flego, con un commento di Gaetano Chiappini, Pezzini, Viareggio
- Macrí, O. (1997), Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, All’insegna del pesce d’oro, Milano
- Macrí, O. (1998), La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
- Macrí, O. (1998), Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
- Macrí, O. (1999), La conversione dei pallidi e altre prose del malumore, a cura di Anna Dolfi, Via del Vento, Pistoia
- Macrí, O. (2002), La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
- Macrí, O. (2002), Scritti d'arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Bulzoni, Roma
- Macrí, O., a cura di (1952), Poesia spagnola del Novecento, Guanda, Parma
- Macrí, O., a cura di (1985), Poesia spagnola del Novecento, Garzanti, Milano
- Macrí, O., Pagano, V. (2016), Lettere 1942-1978. Con un’appendice di testi dispersi, a cura di Dario Collini, Firenze University Press, Firenze
- Macrí, O., Spagnoletti, G. (2018), «Si risponde lavorando». Lettere 1941-1992, a cura di Andrea Giusti, Firenze University Press, Firenze
- Mallarmé, S. (1945), Œuvres complètes, texte établis et annoté par Henry Mondor et Georges Jean-Aubry, Gallimard, Paris
- Mallarmé, S. (1963), Opere. Poemi in prosa e opera critica, prefazione di Mario Luzi, traduzione, note esegetiche, cronologia e bibliografia a cura di Francesco Piselli, Lerici, Milano
- Mancini, S. (2013), Poesia e critica ermetica. Il dialogo tra Quasimodo e Macrí, in Poesia e critica tra le due guerre, a sua cura, [numero monografico di] «Quaderni del ’900», a. XIII: pp. 55-62
- March, R., Tambimuttu, M. J., compiled by (1948), T. S. Eliot. A symposium, Edition Poetry London, London
- Mariano, E., a cura di (1968), L’arte di Gabriele D’Annunzio, Mondadori, Milano
- Marti, M. (1962), Dal certo al vero. Studi di filologia e di storia, Edizioni dell’Ateneo, Roma
- Marti, M. (1980), «I Sepolcri» del Foscolo e le due anime di Oreste Macrí, in Marti, M., Nuovi contributi dal certo al vero. Studi di filologia e di storia, Longo, Ravenna: pp. 221-246
- Marti, M. (1999), Storie e memorie del mio Salento, Congedo, Galatina
- Martini, M. (2002), La deformazione estetica, prefazione di Dino Formaggio, Unicopli, Milano
- Menéndez y Pelayo, M. (1883-1891), Historia de las ideas estéticas en España, A[ntonio] Pérez Dubrull, Madrid
- Montale, E. (1957), Gozzano, in «il verri», [a. I], inverno, 2: pp. 3-12
- Mucchi, G. (1994), Le occasioni perdute. Memorie, 1899-1993, prefazione di Norberto Bobbio, L’archivolto, Milano
- Negri, A., a cura di (2009), Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
- Paioni, P., Vogt, U., a cura di (1971), Studi in onore di Leone Traverso, [numero monografico di] «Studi urbinati», a. XLV, serie B, 1-2
- Paoli, R., a cura di (1958), Antologia di poeti spagnoli d’oggi, in «il verri», a. II, ottobre, 3: pp. 78-95
- Papetti, V. (2012), All’ombra del mago astuto W. B. Yeats, in «Studi irlandesi», 2: pp. 143-154
- Parronchi, A. (2014), Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014), a cura di Eleonora Bassi e Leonardo Manigrasso, Bibliografia e Informazione, Pontedera
- Pasolini, P. P. (1959), Umiliato e offeso, in «Officina», marzo-aprile, nuova serie, 1: pp. 32-39
- Paulhan, J. (1952), Le cause celebri, traduzione di Gianna Manzini, Edizioni della Meridiana, Milano
- Pellizzi, F. (1995), Luciano Anceschi e Carlo Calcaterra. Lettere inedite, in «il verri», 3-4: pp. 7-9
- Petrollo, M. C., a cura di (1986), La Chimera, 1954-1955, presentazione di Carlo Bo, introduzione di Antonio Barbuto, Edizioni dell’Ateneo, Roma
- Philippe, C. L. (1951), Croquignole, prefazione di Giuseppe Prezzolini, Guanda, Parma
- Pierri, M. (2002), E ti chiamo – libera verità [raccolte poetiche edite], a cura di Giuseppe Pierri, La Finestra, Trento 2002
- Piersigilli, H. (2016), Luciano Landi. Un editore da riscoprire, Accademia Valdarnese del Poggio, Montevarchi
- Piersigilli, H. (2019), Frammenti di un discorso interrotto. Lettere di Luciano Landi a Oreste Macrí, in «Memorie Valdarnesi dell’Accademia Valdernese del Poggio», serie IX, fasc. IX: pp. 165-178
- Pindaro (1956), Odi e frammenti, traduzione di Leone Traverso, con note introduttive e note al testo di Eugenio Grassi, Sansoni, Firenze
- Piombo, S. (2010), Il Balcone: un piccolo editore d’arte a Milano (1944-1964), in «La fabbrica del libro», a. XVI, 1: pp. 21-24
- Pisanò, G. (1999), «L’Albero». Rivista dell’Accademia Salentina. Antologia (1949-1954), premessa di Maria Corti, Bompiani, Milano
- Plotino (1989), Del bello & del bello intellegibile, traduzione di Luciano Anceschi, Boni, Bologna
- Poggioli, R., [a cura di] (1949), Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino
- Preti, G. (1947), Polemica sulla Cultura, «La Cittadella», 15-30 agosto
- Quasimodo, S. (1954), Discorso sulla poesia, in «La Fiera letteraria», a. IX, 51, 19 dicembre: pp. 1-2.
- Quasimodo, S. (1985), Lirici greci, introduzione di Luciano Anceschi, a cura di Niva Lorenzini, Mondadori, Milano
- Quiriconi, G. (2015), L’ermetismo, la poesia, il tempo, in Bonifazi, N., Pellegrini, A., Pestelli, C., Vettori, C., Letteratura italiana contemporanea. Antologia del nuovo millennio, Edizioni Helicon, Arezzo: pp. 35-56
- Ramat, S. (1972), Oreste Macrí e la categoria novecentesca, in Ramat, S., La pianta della poesia, Vallecchi, Firenze: pp. 233-249
- Ramat, S. (1997), «Lirici nuovi» di Luciano Anceschi, in Ramat, S., La poesia italiana 1903-1943. Quarantuno titoli esemplari, Marsilio, Venezia: pp. 480-497
- Romanò, A., a cura di (1960), «La Voce» (1908-1914), Einaudi, Torino
- Romolini, M. (2011), Luciano Anceschi dai «Lirici nuovi» a «Lirica del Novecento», in Antologie e poesia nel Novecento italiano, a cura di Giancarlo Quiriconi, Bulzoni, Roma: pp. 15-31
- Russo, L. (1943), La critica letteraria contemporanea, vol. III, Dal Serra agli ermetici, Laterza, Roma-Bari
- Samonà, C. (1978), Fratelli, Einaudi, Torino
- Sanguineti, E. (1961), Tra liberty e crepuscolarismo, Mursia, Milano
- Sanguineti, E. (1969), Poesia del Novecento, Einaudi, Torino
- Santoro, A. M. R., a cura di (1990), Una rivista degli anni Cinquanta. «Stagione» (1954-1959), Bulzoni, Bulzoni
- Scalia, G. (1966), La nuova avanguardia (o della «miseria» della poesia), in AA.VV., Avanguardia e neo-avanguardia, introduzione di Giansiro Ferrata, Sugar, Milano: pp. 23-84
- Schlegel, A. W. (1974), Storia della letteratura antica e moderna, a cura di Rosario Assunto, G. B. Paravia, Torino
- Segre, C. (1969), I segni e la critica, Einaudi, Torino
- Simeone [Oreste Macrí] (1947), Index, in «Bollettino arte e lettere», dicembre, 6
- Simeone [Oreste Macrí] (1948), Index II, in «Bollettino arte e lettere», gennaio-febbraio, 7-8: pp. 37-39
- Solmi, S. (1945), Il pensiero di Alain, Muggiani, Milano
- Solmi, S. (1959), Poeti minori dell'Ottocento, in «il verri», 1: pp. 12-37
- Spagnoletti, G. (1946), Tenerezza, Vallecchi, Firenze
- Spagnoletti, G., a cura di (1946), Antologia della poesia italiana contemporanea, Vallecchi, Firenze
- Spagnoletti, G., a cura di (1950), Antologia della poesia italiana, 1909-1949, Guanda, Parma
- Tellini, G. (2013), Alle origini della modernità letteraria. La poesia a Firenze tra Ottocento e Novecento, SEF, Firenze
- The letters of Ezra Pound, edited by D. D. Paige, New York, Harcourt Brace, 1950
- Toffanin, G. (1950), La religione degli Umanisti, Zanichelli, Bologna
- Tondo, M. (1965), Itinerario di Cesare Pavese, Liviana, Padova
- Traverso, L. (1951), Fray Luis de León, in «Rivista di Letterature moderne», a. II, gennaio, nuova serie, 3: pp. 242-243
- Trentini, N., a cura di (2004), Lettere dalla Spagna. Sugli epistolari a Oreste Macrí, Firenze University Press, Firenze
- Turconi, S. (1977), La poesia neorealista italiana, Mursia, Mursia
- Unamuno, M. de (1968), Poesie, a cura di Roberto Paoli, Vallecchi, Firenze
- Valéry, P. (2018), In morte di una civiltà. Saggi quasi politici, ed. it. a cura di Massimo Carloni, Aragno, Torino
- Valle-Inclán, R. (1946), Memorie del marchese di Bradomín, a cura di Oreste Macrí, C. G. Sansoni, Firenze
- Valli, D. (1978), Storia degli ermetici, La Scuola, Brescia
- Valli, D. (1985), Cento anni di vita letteraria nel Salento (1860-1960), Milella, Lecce
- Valli, D. (2003), L’onore del Salento, Manni, Lecce
- Verdino, S. (1987), Luciano Anceschi: esperienza della poesia e metodo, il melangolo, Genova
- Veronesi, M. (2006), Il critico come artista dall’estetismo agli ermetici. D’Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri, Azeta Fastpress, Bologna
- Vigorelli, G. (1947), Filosofi e critici a Perugia, in «L’Illustrazione italiana», a. LXXIV, 12 ottobre, 41: p. 310
- Virgilio, G. (1998), Memorie di Galatina, Congedo, Galatina
- Yeats, W. B. (1999), Drammi celtici, introduzione e traduzione di Giorgio Manganelli, a cura di Viola Papetti, BUR, Milano