© 2003 Author(s)
Published by Firenze University Press
An approach of analysis of the entrepreneur, wishing to interpret the logic of administration but lacking a basic philosophical coherence, is likely to stop at practical contingency. Hence the need to anchor the entrepreneurial action to the Aristotelian tradition, enhancing its existential, hermeneutic and pragmatic aspects which are the key elements of a wisdom thought. In the volume, the company is intended not only as a business, but also as an arduous action, and an approach of "wisdom" to entrepreneurial administration is proposed as an active attitude towards one's own existence and the social context, characterised by plunging oneself into the world, accepting its challenges and playing by its rules.
L'inseguire l'imprenditore per interpretarne le logiche di governo, senza una coerenza filosofica di fondo, rischia di fermarsi alla contingenza pratica. Da qui l'esigenza di ancorare l'agire imprenditoriale alla tradizione aristotelica esaltandone gli aspetti esistenziali, ermeneutici e pragmatici che sono i cardini della riflessione sapienziale. Nel volume l'impresa è intesa non solo come azienda, ma anche come azione ardua, e l'approccio 'sapienziale' al governo imprenditoriale è proposto come un atteggiamento attivo nei confronti della propria esistenza e del contesto sociale, che si caratterizza per l'immergersi nel mondo, nell'accettare le sue sfide, nel giocare con le sue regole.
Read more
Keywords:
Economia, Imprese, Gestione d'impresa, Filosofia
Print
Publication year:
2003
Price:
25,00
€
Pages:
308
ISBN:
8884530865
PDF
Publication year:
2003
Price:
17,50
€
Pages:
307
e-ISBN:
8884530857
DOI:
10.36253/8884530857
XML
Publication year:
2003
DOI:
10.36253/8884530857