© 2013 Author(s)
Published by Firenze University Press
This volume contains Italian contributions to the XV Slavists’ International Congress (Minsk, 20-27 August 2013). In the wake of the best Italian Slavic tradition, the lecturers present a wide range of themes in different languages, ranging from the Cyril-Methodian question to the critical reflection on contemporary authors. Despite the diversity of disciplinary and methodological approaches - from paleography to textual analysis, from literary comparative studies to sociolinguistics - these contributions show that Italian Slavistic studies maintains their roots, critically developing previous studies and opening up new perspectives for research, while a new generation of scholars is born. As in the past, Italian studies on Slavistics are playing a significant role not only in Italy's cultural relations with the Slavic countries, but more generally on the perspective of a vast and complex process of integration of the various European cultures, which goes further beyond the borders of the European Union; a process in which the Slavic world, with its variety of languages and cultures, is one of the main actors.
Questo volume contiene i contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Nel solco della migliore tradizione della slavistica italiana, i relatori presentano in diverse lingue un ampio ventaglio di tematiche che vanno dalla questione cirillo-metodiana alla riflessione critica su autori contemporanei. Pur nella diversità degli approcci disciplinari e metodologici, dalla paleografia all’analisi testuale, dalla comparativistica letteraria alla sociolinguistica, questi contributi mostrano che la slavistica italiana mantiene fede alle sue radici, sviluppando criticamente gli studi precedenti e aprendo nuove prospettive alla ricerca, mentre emerge una nuova generazione di studiosi. Come in passato, la slavistica italiana sta svolgendo un ruolo significativo non solo nelle relazioni culturali dell’Italia con i singoli paesi slavi, ma più complessivamente nell’orizzonte di un processo vasto e complesso di integrazione delle diverse culture europee, che va ben al di là dei confini dell’Unione Europea e in cui il mondo slavo, nella sua varietà di lingue e culture, costituisce uno dei suoi principali attori.
Read more
Print
Publication year:
2013
Price:
29,90
€
Pages:
442
ISSN print:
2612-7687
ISBN:
978-88-6655-403-5
PDF
Publication year:
2013
Pages:
676
ISSN online:
2612-7679
e-ISBN:
978-88-6655-404-2
DOI:
10.36253/978-88-6655-403-5
XML
Publication year:
2013
ISSN online:
2612-7679
e-ISBN:
978-88-9273-465-4
DOI:
10.36253/978-88-6655-403-5