Alessia Sisi «Di pietra un Villanel, che da lontano par vivo»: il Villano con la falce di Valerio Cioli nel giardino mediceo di Pratolino pp. 9-29 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.03 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Tommaso Prizzon Arte, storia e prestigio. Per un’introduzione alla ‘ritrattistica genealogica’: la serie Guadagni di Firenze pp. 31-58 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.04 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Agnese Cardini Venere e Cupido di palazzo Pandolfini a Firenze: una scultura inedita di Chiarissimo Fancelli pp. 59-67 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.05 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Carlotta Paola Brovadan La «gita di Fiandra»: globi, libri e carte geografiche per Ferdinando II de’ Medici nella corrispondenza diplomatica di Giovan Battista Gondi pp. 69-95 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.06 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Silvia Benassai Disegni di Cesare e Pietro Dandini dalla raccolta Dandini-Targioni Tozzetti pp. 97-105 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.07 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Laura Morelli L’esperienza formativa di Anton Domenico Gabbiani a Venezia. Disegni e dipinti inediti pp. 107-145 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.08 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Marco Betti Amori proibiti in palazzo Mondragone Carnesecchi. Un’inedita cupola di Antonio Puglieschi e una memoria medicea pp. 147-164 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.09 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Lisa Leonelli Per un profilo di Francesco Soderini, pittore «assai ragionevole nella storia e nei paesi, in grande e più in piccolo» pp. 165-186 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.10 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Eleonora Arba Per la ritrattistica di Antonio Montauti. Tre busti inediti di eruditi fiorentini pp. 187-204 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.11 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Lisa Leonelli Ancora su Giulio Pignatti ritrattista. Il mondo dei Grand Tourists e degli eruditi a Firenze pp. 205-239 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.12 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Laura Morelli I ritratti di uomini illustri degli Uffizi dipinti da Carlo Ventura Sacconi, Giovanni Pietro Pollini e Giovanni Berti pp. 241-267 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.13 CC BY 4.0 Accedi all'opera
Medardo Pelliciari Considerazioni su arte francese e arte italiana: da Luigi XII e Francesco I alla Maison de Gondi di Saint-Cloud e agli Orléans pp. 269-285 DOI: 10.36253/978-88-5518-181-5.14 CC BY 4.0 Accedi all'opera
L'Archivio Edoardo Cavallini presso la Biblioteca del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze Viapiana, Miriam
Le guide touristique: lieu de rencontre entre lexique et images du patrimoine culturel. Vol. I Edited by: Carpi, E.; Farina, A.; Flinz, C.
lunedì 22 febbraio 2021 Cordoglio della Commissione FUP Premio Tesi di Dottorato per la scomparsa del professor Tito Arecchi
lunedì 08 febbraio 2021 Il libro della settimana: Essays on the Spread of Humanistic and Renaissance Literary Civilization in the Slavic World (15th-17th Century)
sabato 06 febbraio 2021 Rai Radio tre : Vite che non sono la tua – “Quattro intellettuali in fuga dall’Italia fascista”
martedì 02 febbraio 2021 Presentazione di "Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro" | Chiara Faggiolani
mercoledì 27 gennaio 2021 Giorno della memoria 2021 - Incontro: "Quando i cervelli in fuga sono donne: intellettuali e professioniste durante il fascismo alla ricerca di lavoro e libertà all'estero"