© 2005 Author(s)
Published by Firenze University Press
The social report measures and evaluates the results achieved by a non-profit organisation from an economic and social point of view. In light of this remark, the project "BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT" (Social Report of Non-Profit Organisations) has been launched, involving the Tuscany Region, the Provinces of Florence and Pistoia, Cesvot, the association Le Reti di Kilim and the Department of Business Sciences of the University of Florence. The research path, aimed at identifying a reference model for the social reporting process of third sector organiaations, after a significant theoretical research phase which has resulted in the PISR notebook no. 2 entitled "Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale del maggio 2002" ("Some considerations regarding the social report of May 2002"), made clear the opportunity to proceed to a concretisation of what was elaborated. In other words, it was a question of applying the previous theoretical conclusions to some "pilot" organisations and of recounting this experience. Specifically, the work reports some social reports in the realisation of which the authors of this notebook participated. For each of these, a summary and comment grid has been created, with the purpose of facilitating a comparative reading.
Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto «BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT», che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca, finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore, dopo una signifi -
cativa fase di ricerca teorica che ha dato luogo al quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni
in tema di bilancio sociale del maggio 2002, ha reso evidente l'opportunità di procedere ad una concretizzazione di quanto elaborato. In altre parole, si è trattato di applicare le conclusioni teoriche precedenti ad alcuni enti «pilota» e di raccontare questa esperienza. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno. Per ciascuno di questi è stata elaborata una griglia riassuntiva e di commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata.
Read more
Keywords:
Economia, Enti no profit, Cooperazione, Terzo settore, Toscana
Print
Publication year:
2005
Price:
20,00
€
Pages:
256
ISSN print:
2704-6249
ISBN:
88-8453-288-4
PDF
Publication year:
2005
Pages:
256
ISSN online:
2704-5870
e-ISBN:
88-8453-287-6
XML
Publication year:
2005
ISSN online:
2704-5870
e-ISBN:
978-88-5518-694-0