© 2011 Author(s)
Published by Firenze University Press
This book continues the collaboration between the department of BioLaw of the University of Florence and the non-profit association Madre Provetta, to contribute to a project of study and research that can build towards a common European law on Bioethics. In view of the professional activity in which they are engaged, the authors are among the leading experts in their respective fields on the issues addressed. Biotechnologies have rendered both birth and death more complex, which explains why the approach must be multidisciplinary. In effect, the research ranges from the medical and scientific sphere to the fields of law, sociology and philosophy and through to the institutional dimension. The leitmotif is the responsibility and self-determination of the individual: an anthology addressing issues concerning the beginning and the end of life. Particular focus is placed on the aspect of legal update in the light of recent case law, which is increasingly called upon, on the one hand to lend support to the legislator, and on the other to adapt national legislation to the rules and principles emerging from the supranational and European institutions.
Questo volume prosegue la collaborazione tra la cattedra di Biodiritto dell'Università di Firenze e l'associazione Madre Provetta onlus, per contribuire ad un progetto di studio e di ricerca, che individui le linee di un diritto comune europeo per la bioetica. Gli autori sono tra i principali esperti ed attori, per la loro diretta attività professionale, nei rispettivi ambiti, nelle questioni trattate. Le biotecnologie hanno reso più complesso il nascere come il morire, ecco perchè l'indagine è multidisciplinare. Infatti, spazia dall'ambito medico-scientifico, a quello giuridico, sociologico, filosofico ed istituzionale. La chiave di lettura è la responsabilità e l'autodeterminazione dell'individuo. Ancora una volta, un'opera collettanea, sulle questioni sia di inizio che di fine vita. Particolare attenzione è dedicata all'attualizzazione del diritto, alla luce della recente giurisprudenza, sempre più chiamata a svolgere da un lato un ruolo di supplenza del legislatore e dall'altro ad adeguare la normativa interna alle regole e ai principi provenienti dalle istituzioni sovranazionali ed europee.
Rassegna stampa:
Vitadidonna.org, 13 giugno 2011
RadioRadicale.it, 14 giugno 2011
Martedì 27 settembre presentazione alla Camera dei Deputati
Read more
Keywords:
Bioetica, Filosofia, Diritto, Eutanasia, Morte
Print
Publication year:
2011
Price:
15,90
€
Pages:
240
ISSN print:
2704-6478
ISBN:
978-88-6453-229-5
PDF
Publication year:
2011
Pages:
240
ISSN online:
2704-5919
e-ISBN:
978-88-6453-232-5
DOI:
10.36253/978-88-6453-232-5
Epub
Publication year:
2011
ISSN online:
2704-5919
e-ISBN:
978-88-6453-281-3
DOI:
10.36253/978-88-6453-232-5
XML
Publication year:
2011
ISSN online:
2704-5919
e-ISBN:
978-88-9273-682-5
DOI:
10.36253/978-88-6453-232-5