Il volume raccoglie una serie di contributi a carattere interdisciplinare sull’attualità del principio di solidarietà. Seppur da angolazioni diverse, ci si chiede se e in che termini oggi il canone solidaristico impronti i rapporti e le relazioni che intercorrono tra coloro che si riconoscono appartenenti ad una medesima comunità, e dunque secondo quali declinazioni il rispettivo ordinamento giuridico di riferimento mostri di darne attuazione nell’atteggiarsi in concreto della relativa disciplina.
Il tema presenta in questo frangente storico inaspettati profili problematici, sia dal punto di vista della giustificazione filosofico-giuridica dei doveri di cittadinanza, per quanto concerne la responsabilità personale e la solidarietà sociale, sia per un’indagine approfondita sull’origine costitutiva del patto solidaristico. Appare necessario risemantizzare il patto sociale con una rinnovata filosofia del principio di solidarietà oltre il neocontrattualismo, con un attento esame della solidarietà fiscale nell’ordinamento costituzionale italiano, in relazione all’attuazione dei suoi principi fondamentali.
Per quanto attiene al fenomeno fiscale, va solo ricordato che la centralità della matrice solidaristica del dovere tributario – già chiaramente emergente dalla trama della nostra Carta Costituzionale, stante la stretta correlazione che intercorre tra gli artt. 2 e 3 Cost., da un lato, e l’art. 53 Cost., dall’altro – pur evidenziata e valorizzata grazie dall’opera instancabile della dottrina, soprattutto in questi ultimi tempi ha trovato rinnovata eco nell’autorevole contributo di riflessione della giurisprudenza della Corte Costituzionale, la quale ha qualificato espressamente il dovere tributario tra quei doveri inderogabili di solidarietà che l’art. 2 della Costituzione pone in chiave funzionale al riconoscimento dei diritti inviolabili.
L’urgenza di verificare la tenuta del canone solidaristico sussiste nell’ambito del diritto internazionale, con particolare riguardo ad alcuni regimi giuridici in esso sussunti. Sebbene, infatti, il valore della solidarietà appaia naturalmente connesso, o addirittura connaturato, a determinati beni comuni protetti dalle norme giuridiche internazionali la perdurante preponderanza del modello westfaliano nella conduzione delle relazioni tra Stati sembra impedire al suddetto valore di affermarsi in modo chiaro e definitivo. Eppure, esso necessita di essere adeguatamente valorizzato, quale precondizione per garantire la realizzazione – nell’ambito dell’ordinamento giuridico internazionale – di principi essenziali alla convivenza umana.